IL SANTO DELLA SOLITUDINE

2.979165
IL SANTO DELLA SOLITUDINE
Autore: 
Karistiani Ioanna
Editore: 
Edizioni e/o
Anno: 
2006
Pagine: 
203
Disponibile a: 
Peio
Abstract 

Il romanzo racconta la storia di un amore contrastato in un’isola dell’Egeo, tra la protagonista Stella, insegnante di liceo separata e Simos, un ingegnere disoccupato che vive assieme alla madre, una donna dura e calcolatrice che si oppone ai desideri del figlio. Quando Stella e Simos si conoscono e scoprono di amarsi, il loro sentimento deve restare nascosto per evitare la reazione quasi certamente negativa della vecchia genitrice.

Recensione: 

La Karistiani non a caso descrive il rapporto che lega la madre a Simos nei termini morbosi di un Edipo rovesciato, il cui potere, tuttavia, neppure il figlio è in grado di spezzare. A complicare la situazione di gelosia che caratterizza la relazione tra madre e figlio vi è la circostanza che Simos è in realtà il secondogenito: il primo figlio, anch’egli chiamato Simos, è morto quando era ancora un bambino e in qualche modo il secondo Simos lo ha sostituto. Inoltre, grava sulla famiglia il ricordo della terribile morte del padre di Simos, partigiano ucciso barbaramente durante la Guerra Civile.
Raramente come nel caso di Ioanna Karistiani, una delle massime scrittrici greghe contemporanee (nata a Creta vive ad ad Atene), si è arrivati vici all’essenza di una scrittura femminile mediterranea. Non solo nell’ambientazione delle isoloe greche, nelle tematiche della famiglia, nell’affascinante descrizione di un mondo di amicizie femminili, negli echi della tragedia greca, ma anche nello stile che attanaglia il lettore in una morsa di parole e lo trascina dentro una spirale linguistica corrosiva, ruvida, fulminea ed essenziale. Ha ottenuto i massimi riconoscimenti letterari nel suo paese. Scrive anche sceneggiature cinematografiche. Questa opera è stata realizzata grazie al contributo del Ministero greco della Cultura.

Data acquisizione: 
16 Giugno, 2011
Data ultima acquisizione: 
16 Giugno, 2011